Partecipa insieme a più di 40 speaker del mondo digitale e non solo,
ed entra in contatto con oltre 200 aziende del territorio
Un’intera giornata dedicata ai professionisti del mondo IT, Direttori e HR Manager.
Potrai restare aggiornato sulle ultime novità del mondo Microsoft & Tech con sessioni tecniche e formative, scoprendo i trucchi del mestiere dai massimi esperti di settore.
Ti approccerai al mondo digital in ottica pratica per portare innovazione nella gestione dei processi e delle risorse umane della tua azienda
Le Track Digital approfondiscono il mondo dell’AI, della Security e delle ultime novità a tema BI, Data & Modern Collaboration.
Le Innovative Track Ibride sono il luogo dove le novità del mondo Digital si fondono con le tematiche quotidiane quali risorse umane, sostenibilità e compliance.
La giornata si apre con speaker internazionali, con la missione di ispirare, coinvolgere e preparare le nostre menti alle track!
Marco Camisani Calzolari, Cyberumanista e Divulgatore scientifico, e Giancarlo Sudano, Senior AI Architect at Microsoft Innovation Hub apriranno le porte della CCI2025
Innovazione a tutto tondo e confronto con grandi esperti di settore, tecnici e imprenditori.
Unisciti al network!
40 Speaker di calibro nazionale ed internazionale per animare le sale della #CCI2025
Silvio Di Benedetto is CEO and co-owner of Inside Technologies, a System Integrator specialized in the provision of value-added IT services, with a focus on the world of Hybrid Cloud, Security & Compliance and Modern Workplace. It is part of several preview programs, such as the Microsoft Azure Advisor, as well as collaborating with various product teams such as Windows Admin Center, Azure Local, Microsoft Defender XDR, Windows Server, Microsoft Intune, Parallels and many others, all to help companies to innovate and introduce new management methods that increase ROI.
With over 20 years of experience in the IT sector, Silvio is also a speaker at the most important conferences and author of hundreds of articles and videos for companies such as Microsoft, Veeam, Parallels, as well as for his blog and the WindowServer.it Community of which he has been Lead since 2005.
Since 2012 he has been Microsoft MVP for the Cloud and Datacenter Management category. Since 2016 he received Very Important Parallels Person award.
Mario Serra lavora come Trainer e Senior IT Security Specialist in Overnet Education. Da più di 20 anni è nel nel settore dell’IT è ha così potuto approfondire la sua conoscenza in molti ambiti tra cui quello della security, compliance e infrastructure. Nel mondo Microsoft è particolarmente skillato su Active Directory, soluzioni di security in Azure, virtualizzazione, backup, DR, Microsoft Azure e sui prodotti della famiglia Microsoft 365.
Nel corso del tempo ha conseguito differenti certificazioni Microsoft in Security, Compliance, Active directory, Networking, Server Virtualization e Server Administrator. E’ stato Microsoft MVP per la categoria Directory Services, Remote Desktop Services e Enterprise Mobility. Ora è MVP Security.
Ha partecipato come speaker ai più importanti eventi e Conferenze sulle tecnologie Microsoft italiani.
Lavoro nel settore IT da oltre 30 anni, accompagnando le aziende nel percorso di evoluzione tecnologica, in particolare nella migrazione verso il cloud. Seguo Azure sin dai suoi primi anni di introduzione sul mercato e oggi ne curo l’adozione in diversi scenari, sia infrastrutturali che applicativi. Gestisco una piattaforma cloud dedicata al nostro gestionale, che attualmente supporta oltre 1.500 utenti attivi. Sono anche amministratore della community Azure Meetup Veneto fin dalla sua nascita, un punto di riferimento per la condivisione di esperienze e conoscenze sul mondo Microsoft Azure. La mia passione per la tecnologia mi spinge costantemente a esplorare nuove soluzioni e a condividerle con la community.
Lavoro da quasi 30 anni nel mondo dell’Information Technology e ho avuto la fortuna di vivere l’importante evoluzione che questo splendido settore ha avuto.
Attualmente sono Cloud Architect e Tech Leader sulle tecnologie Microsoft, presso un importante System Integrator.
Nel 2025 sono diventato Microsoft MVP nella categorie Azure Compute Infrastructure e Azure Hybrid & Migration.
Imparare è una delle mie più grandi passioni e credo che la conoscenza diventi ancora più preziosa quando viene condivisa, motivo per cui ho creato la community Azure Meetup Veneto.
Luigi Villanova è Associate Partner di AGIC Technology, dove guida l’area Presales con un focus su Microsoft 365, Power Platform e Copilot. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore IT e una solida competenza come solution designer e formatore, ha supportato numerose organizzazioni nella trasformazione digitale, coniugando visione strategica e concretezza operativa.
Ex Director della Service Line “Low Code & Collaboration”, Luigi è un punto di riferimento nel panorama italiano per l’adozione di tecnologie Microsoft in contesti complessi, con un approccio che valorizza la governance, l’esperienza utente e il change management. Negli ultimi mesi si è dedicato allo sviluppo e alla diffusione degli AI Agents, applicando scenari innovativi con Copilot Studio in ambito enterprise.
Speaker coinvolgente e consulente autorevole, porta nei suoi interventi un mix di competenza tecnica, capacità divulgativa e passione per le soluzioni che semplificano davvero il lavoro delle persone.
Sono il Co-Fondatore e CTO di Lobra Futura, società Partner Microsoft. Ho una vasta esperienza nell’utilizzo di Microsoft Azure per creare soluzioni scalabili e affidabili. Sono un esperto della Power Platform, dove ha progettato architetture Enterprise e supportato diversi clienti importanti nelle integrazione e nella governance. Sono appassionato di soluzioni data-driven e Intelligenza Artificiale per costruire agenti autonomi e per l’analisi dei dati, collaborando con i clienti per definire casi d’uso, sviluppare proof of concept (POC) e implementare servizi reali basati su dati.
Da 6 anni partecipo stabilmente ad eventi di community come speaker in particolare sulla Power Platform.
Sono consulente IT con oltre 30 anni di esperienza nel settore IT.
Nel corso della mia carriera ho conseguito diverse certificazioni Microsoft, tra cui quella di Microsoft Certified Trainer (MCT), che mi consente di formare professionisti IT su tecnologie avanzate come Microsoft 365, Azure, Intune, Defender for Cloud, e molto altro. Collaboro anche con Overnet Education come formatore e consulente, contribuendo alla crescita delle competenze digitali in ambito enterprise.
Il mio obbiettivo è garantire una gestione efficiente e sicura dei sistemi informativi aziendali, con un focus particolare sulla sicurezza informatica, la gestione delle identità digitali e l’integrazione di soluzioni Microsoft, sia in ambienti on-premise che ibridi.
Partecipo regolarmente come relatore a eventi e conferenze tecniche, dove condivido la mia esperienza su come proteggere le infrastrutture IT moderne e affrontare le nuove sfide della cybersecurity.
Laureato in Scienze dell’Informazione, MCT trainer e consulente, specializzato principalmente in ambienti IT e Security su differenti tecnologie Microsoft: da Active Directory a SCCM in ambienti locali, da Microsoft 365 ad Azure per ambienti ibridi.
Lavoro come dipendente part-time (50%) presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano, dove svolgo l’attività di sistemista Microsoft, e come consulente libero professionista, nel restante tempo, dove svolgo attività di progettazione, implementazione, troubleshooting di ambienti ibridi basati su tecnologie Microsoft, progettazione e implementazione di funzionalità di sicurezza delle suite Entra, Microsoft Defender, Azure e attività di docente/speaker.
Da Agosto 2020 Microsoft MVP nella categoria Security; da Febbraio 2021 CTO di Overnet Education.
Enterprise Architect, Responsabile area Azure & AI presso Lobra Futura
Enterprise architect with multiple job experiences in different fields, from banking to aerospace, with a spice of DevOps and other less known methodologies
Sono Massimo Bonanni, Microsoft Technical Trainer con una profonda passione per la tecnologia e per il ruolo di guida all’interno delle community. Nel corso degli anni ho avuto l’onore di ricevere sei riconoscimenti come Microsoft MVP nelle categorie Windows e Developer Tools, oltre a essere stato nominato Intel Black Belt e Software Innovator. Questi riconoscimenti testimoniano il mio impegno per l’innovazione e l’eccellenza nello sviluppo software.
In Microsoft, mi dedico ad aiutare i clienti a potenziare le proprie competenze su Azure, supportandoli nell’esprimere al massimo il potenziale di questa piattaforma nelle loro soluzioni.
Al di fuori del mio ruolo, ho avuto il privilegio di tenere oltre 200 sessioni come speaker tecnico in conferenze internazionali, condividendo conoscenze e creando connessioni con la community tech.
Sono anche orgoglioso di aver fondato e gestito diverse community tecnologiche in Italia, creando spazi dedicati alla collaborazione, alla formazione e alla crescita.
Nel tempo libero, amo trascorrere momenti con i miei cani, leggere un buon libro e costruire set LEGO—un perfetto equilibrio tra creatività e attenzione ai dettagli.
Tecnologia, formazione e community sono al centro di tutto ciò che faccio, e sono guidato dalla missione di ispirare e dare forza agli altri attraverso l’apprendimento e l’innovazione.
Admin di Ethical Hacker Italiani Community (la più grande del paese), 12.800 membri, ho 53 certificazioni tecniche offensivedifensive tra cui la LPT Master di Ec-Council, 8 Microsoft MVP Award su Windows Server, Exchange e Client, ho scritto 8 libri. Al momento sono il primo e-teacher d’Italia sulla Cybersecurity assieme ad Eugenio Fontana, abbiamo 70.000 studenti iscritti a 53 corsi di hacking. Abbiamo anche portato 450 persone ai corsi live di hacking etico in presenza negli ultimi 2 anni. Ho gestito 94 remediation da ransomware. La maggiore in una società da 570mln annui di fatturato.
Sono speaker nazionale ed internazionale. Passo il mio tempo a risolvere problemi di aziende craccate ed a prevenire gli attacchi con interventi di hacking etico.
Giancarlo Sudano è Senior Architect presso il Microsoft Innovation Hub di Milano, con oltre 25 anni di esperienza nel settore IT, specializzato in Data & AI, architetture distribuite e innovazione applicata.
In Microsoft dal 2013, ha ricoperto ruoli strategici tra cui Global Black Belt per l’High Performance Computing e Technical Solution Professional per Azure e Developer Tools.
Come figura di riferimento del programma flagship Microsoft Italia AI Lab, Giancarlo collabora con importanti realtà del settore pubblico e privato per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale, guidando progetti di proof-of-concept che spaziano dalla finanza alla logistica, dal manufacturing al Life Science e al settore Education.
Tra i suoi progetti recenti figurano soluzioni di AI generativa per la sicurezza ferroviaria, l’ottimizzazione della pianificazione finanziaria e sistemi intelligenti di recupero documentale.
Giancarlo nutre un forte interesse per le aree di ricerca avanzata come il ragionamento neuro-simbolico, e le architetture AI multi-agente e il quantum computing.
Integra regolarmente l’AI con tecnologie immersive (AR/XR per istituzioni culturali ed eventi dal vivo) esplorando come la trasformazione digitale possa potenziare apprendimento, inclusione e coinvolgimento pubblico.
System Architect di Resolve, Vincenzo si occupa di gestire progetti e infrastrutture IT principalmente su tecnologie Microsoft. Grande appassionato di Cloud Computing e di trasformazione digitale, affianca le aziende nel sfruttare al meglio il potenziale del cloud per migliorare l’efficienza, la sicurezza, la scalabilità e l’innovazione.
Founder of intranet.ai and dev4side.com, Microsoft 365 Copilot Expert and Microsoft MVP from 2009
Luca Vitali è nato e vive a Bologna, in Italia.
Lavora nell’ICT dal 1996, iniziando con AD ed Exchange.
Dal 2008 segue OCS, Lync 2010, 2013, Skype for Business e oggi Teams. Da OCS, ha iniziato a vedere in Microsoft UC il futuro della sostituzione del centralino.
Più recentemente ha iniziato a utilizzare e scrivere articoli su OBS Studio, NDI Tools e su come integrarli con Microsoft Teams e Microsoft Live Events.
Nel 2016 Luca ha ricevuto l’ambito premio Microsoft MVP.
Luca è uno dei fondatori, nel 2016, del primo User Group italiano sulla Comunicazione Unificata Microsoft (UCUG.it), che si è evoluto nel BeConnected Day Group. È relatore abituale al BeConnected Day e ad altri eventi dell’area Modern Work.
Specializzazioni:
Microsoft 365 Modern Work
Microsoft Teams Enterprise Voice
Microsoft Information Protection
Power Automate e Azure Automation
Voice Gateway (SBC)
Soluzioni IP-DECT
Microsoft Teams Room
OBS Studio, soluzioni NDI e streaming
Francesco Molfese ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2004, dando successivamente avvio alla sua carriera nel campo dell’Information Technology (IT). Fin dal 2012, Francesco detiene la qualifica di ‘Microsoft Certified Trainer’ (MCT), grazie alla quale ha potuto erogare svariati corsi ufficiali Microsoft, con un focus particolare su Microsoft Azure.
Nel 2016, Microsoft gli ha conferito il prestigioso riconoscimento di “Most Valuable Professional” (MVP) nella categoria “Cloud and Datacenter Management”, in riconoscimento della sua profonda competenza tecnica e del suo impegno nei confronti di Microsoft e delle community tecniche.
Attualmente, presso l’azienda dove lavora, Francesco ricopre la posizione di Director della Business Unit “Cloud Infrastructure”. In questo ruolo, è responsabile della strategia tecnica dell’azienda nel mercato di riferimento. Definisce, guida e condivide la visione organizzativa, tecnologica e strategica della Business Unit. Supervisiona le attività dei team, coordina la ricerca e lo sviluppo e gestisce gli aspetti organizzativi, procedurali e finanziari della Business Unit.
Più nel dettaglio, la Business Unit “Cloud Infrastructure” si articola in due gruppi di lavoro. Un gruppo si occupa delle infrastrutture, trattando tecnologie di virtualizzazione, soluzioni Hyperconverged, architetture ibride e infrastrutture Cloud. Il secondo gruppo si dedica all’IT Governance, assicurando un utilizzo efficace ed efficiente delle infrastrutture attraverso soluzioni di Data Protection, Disaster Recovery, monitoraggio, governance e automazione.
Francesco ricopre il ruolo di Community Lead della Cloud Community (www.cloudcommunity.it), punto di riferimento italiano per il management e la governance del cloud. Questa community si dedica alla divulgazione di notizie e approfondimenti sul mondo del cloud, con un focus sulle esigenze aziendali. Inoltre, Francesco partecipa frequentemente come relatore nelle principali conferenze IT Pro a livello europeo.
Sono appassionato di tecnologia, mancato DJ professionista e pessimo ballerino che ha trovato nel Cloud il proprio mondo perfetto
Ho amato in maniera folle la prima versione cloud di BPOS, la consigliai a tutti e fui considerato un untore, per molti anni venni rinchiuso in un datacenter con l’accusa di visioni troppo futuristiche.
Una volta libero mi è stata concessa l’opportunità di seguire qualche buon cliente a condizione che diventassi serio e smettessi di comprare vinili.
Sono entrambe cose difficili, ma l’impegno è tanto!
Sul mio comodino al momento ci sono due libri Hit Refresh di Satya Nadella e la biografia del ragazzo di Porta Metronia, il primo sta cambiando il nostro modo di lavorare il secondo ha smesso di farci sognare, per fortuna le connessioni Internet stanno migliorando mentre la Roma
Ingegnere gestionale, specialista nel trattamento dei dati, con un’esperienza ventennale in Collaborative & Business Intelligence, nella mappatura dei flussi di dati per la costruzione di strumenti di valutazione delle performance aziendali.
Sono un Microsoft Cloud Solution Architect specializzato in Modern Work e mi occupo principalmente (ma non solo…) di SharePoint, un prodotto che mi accompagna da 15 anni e di cui ho vissuto la nascita e l’evoluzione di tutte le versioni più recenti. Oggi, però, la collaborazione non è solo SharePoint, ma comprende tutte le applicazioni di Microsoft 365, che stanno contribuendo a rivoluzionare il nostro modo di lavorare.
Attualmente supporto i clienti nella migrazione dei prodotti verso il cloud e li aiuto a individuare la migliore strategia di adozione per le nuove tecnologie e soluzioni.
Negli ultimi tempi mi sto concentrando su Power Platform, Teams, Copilot e Intelligenza Artificiale.
Come speaker, ho partecipato a numerose conferenze tra cui WPC Milano, Scottish Summit, CollabDays, European Collaboration Summit, European Power Platform Conference, Thrive e molte altre.
Sono App Innovation Cloud Solution Architect per Microsoft e co-fondatore di CloudGen Verona, una community italiana con sede a Verona, che fa del mondo di Azure e .NET il suo argomento principale. Allo stesso tempo sono un papà che ama tutta la tecnologia con la passione per il mondo del codice e dell’intelligenza artificiale.
Tutto ciò che devi sapere su AI Predittiva, Generativa e Agentica, per integrarla nella tua azienda e rimanere al passo, tra novità e best practice. I massimi esperti in Italia condivideranno le ultime funzionalità rilasciate per migliorare creatività, produttività e processi.
Modern work & collaboration: il paradigma del lavoro odierno. Scopri strumenti, casi studio, tips & tricks per incrementare l’efficacia organizzativa dei team e il coinvolgimento di ogni lavoratore, in qualunque parte del mondo si trovi.
Migliora la difesa dalle crescenti minacce informatiche e tutela i dati, semplificando l’infrastruttura di rete e allineandola alle trasformazioni portate dall’AI. Scopri come integrarla nella tua strategia di sicurezza e studia tecniche avanzate di protezione e accesso sicuro.
Fai di più programmando di meno. I migliori professionisti del Low-Code e delle analitiche ti sveleranno nuovi modi con cui produrre strumenti digitali personalizzati utili a efficientare processi, analizzare dati e favorirne la condivisione in azienda.
Migliora scalabilità, sicurezza e prestazioni dell’infrastruttura IT, con una finestra sulle soluzioni cloud-based. Orientati fra nuovi strumenti e possibilità per trovare la via più adatta a traghettare la tua azienda nel futuro, con tutta la flessibilità che il domani richiede.
Governa l’IT. Non solo da un punto di vista tecnico, ma anche da una prospettiva manageriale. Dalla gestione del budget alla business continuity, approfondisci la conoscenza dei Sistemi Informativi che consentono di affrontare con successo la complessità.
Scopri strategie che integrano persone, processi e tecnologie per creare valore sostenibile. Nell’era del cyberumanesimo, apprendi come le aziende possono costruire modelli agili, inclusivi e ad alte performance, unendo evoluzione digitale, nuovi modelli organizzativi e crescita dei talenti.
Scopri gli impatti che l’IA e il digitale porteranno nella tua azienda e come farne un driver di crescita nel percorso per diventare un’organizzazione sempre più sostenibile, tra normative e best practice.
Speaker, esperti di settore, imprenditori, momenti formativi e di networking ti aspettano anche quest’anno!
4 tipologie di ingresso per rendere la tua CCI un momento ricco di stimoli per te, i tuoi colleghi e la tua impresa
Approfitta della Promo Early Bird fino al 15/09
Il presente Evento è riservato solo ed esclusivamente ad aziende finali. Sarà cura dell'organizzatore selezionare e approvare le iscrizioni da parte di soggetti terzi non in linea con le finalità dell'evento.
Cloud Conference Italia 2025 è supportata da