Diventa Speaker della
Cloud Conference Italia

Partecipa insieme a più di 40 speaker del mondo digitale e non solo,
ed entra in contatto con oltre 200 aziende del territorio

Compila la tua candidatura

    Check the policy box to proceed

    WEBINAR | AI literacy: un nuovo obbligo di formazione per le aziende

    Webinar dedicato a best practice e strategie per adempiere all’obbligo di formazione introdotto dalla nuova legge europea sull’IA

    17 luglio 2025

    14.30 - 15.30

    WEBINAR | AI literacy: un nuovo obbligo di formazione per le aziende

    17 luglio 2025 | 14.30 - 15.30

    A partire dal 2 febbraio 2025 le aziende devono rispettare l’AI Act, la nuova legge europea sull’IA. Uno dei primi obblighi riguarda la formazione del personale. Chi sviluppa o utilizza sistemi di IA deve infatti formare dipendenti e collaboratori per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di IA 

    L’obbligo di AI literacy diventa dunque un nuovo importante tassello nelle strategie di compliance delle aziende, ma anche un fattore decisivo per aumentare competitività e livello di digitalizzazione. 

    Ma cosa significa AI literacy? E cosa devono fare le aziende? 

    Assieme ad un avvocato che si occupa di intelligenza artificiale, analizzeremo contenuti e impatti di questo nuovo obbligo formativo, delineando le migliori strategie per trasformare la compliance normativa in un vantaggio competitivo.

    Programma 

           1. AI ACT: UNA PANORAMICA 

    • La carta d’identità della legge 
    • A chi si applica l’AI Act? 
    • Obblighi, requisiti, sanzioni 

           2. COME IMPATTERÀ SUL SISTEMA IMPRESA: GLI STEP PER ADEGUARSI

    • Che cosa intendiamo per AI literacy? 
    • I contenuti dell’obbligo formativo 
    • Strategie di compliance 

            3. Q&A 

     

    Speaker

    Gabriele Franco | Senior Associate di PANETTA Studio Legale

    Avvocato esperto di IA, privacy e diritto delle nuove tecnologie, Senior Associate di PANETTA, pluripremiato studio legale tra le eccellenze internazionali in queste materie. Interviene regolarmente come relatore a conferenze in Italia ed Europa ed è autore di diverse pubblicazioni e articoli accademici. Giornalista pubblicista, scrive su Italian Tech/La Repubblica e Messaggero Veneto.

     

    Iscriviti Ora

      Check the policy box to proceed